Il palinsesto di
Radio Fausto era molto semplice ma molto vario.. e ora ve lo racconto
per come me lo ricordo dopo circa 29 anni qualche vuoto di memoria
permettetemelo.
Citerò le trasmissioni che ebbero più successo iniziando da:
"Garantito al Limone" con Claudio De pietri
"Penna a sfera" di Franco Fancinelli"
"Flash" la classifica con Marco Vellani
"Jungle" musica da tutto il mondo con Fabrizio Meschieri
"Salviamo il salvabile" con Lodi Lancellotti Massimo (Max)
musica alternativa.
Questi erano i programmi di punta della radio, programmi di classifiche,
di corrispondenza,e di attualità e informazione nel campo musicale.
Poi ricordiamo anche che non solo la programmazione era rivolta ad un
pubblico giovane, ma la radio voleva evere un pubblico che compredesse
diverse tipologie di età e qui altri progrmmi come, "Il Bimbo e la
sua Musica " di Giuseppe Urbano, e un programma di Liscio alla
Domenica con Giorgio Guandalini per completare la fascia piccoli e
adulti degli ascoltatori della radio.
Altri conduttori come Giancarlo Balestri, Pierluigi Senatore, Fausto Rossi
completavano la rosa dei primissimi conduttori della radio.
Il mitico 059 681069 era la linea diretta della radio che univa
conduttori con gli ascoltatori, all'epoca internet o altre diavolerie
come oggi facebook non esistevano.
La radio iniziò fin da subito a coltivare ascolti, il passaparola tra
le varie compagnie della città fecero aumentare la cerchia di persone
davanti all'apparecchio radiofonico, radio fausto all'epoca con soli 100
watt copriva il centro di Carpi egregiamente e non solo, cosa che adesso
con meno di 5000 watt comincia a essere una vera impresa.
La radio si evolse nel corso dei mesi e dopo circa un anno o poco più,
il titolare della radio nel procinto di cambiare abitazione, pensò che
nella nuova struttura abitativa fosse l'occasione di ricavare il giusto
spazio alla radio iniziando anche a pensare di trasformare quello che
fino ad oggi era un hobby della compagnia, farlo diventare una probabile
opportunità di lavoro.
Nella costruzione dell'abitazione si progettò infatti l'inserimento di
locali dove la radio potesse diventare un luogo sia di incontro che di
lavoro. |
|